Cyber 4.0, il Centro di Competenza Nazionale ad Alta Specializzazione sulla Cybersecurity promosso e cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, organizza nella sua 1° edizione il Forum Cyber 4.0 i giorni 6 e 7 Giugno 2023, presso l’Aula Magna dell’Università Sapienza di Roma.
Il Forum è ideato per essere un appuntamento di riferimento per la comunità dell’innovazione e delle competenze in materia di cybersecurity e rappresentare un momento di interlocuzione del Centro con le proprie controparti istituzionali – nazionali e internazionali – e i propri partner del settore privato e del mondo della ricerca.
Sviluppando la sua azione nel solco della Strategia Nazionale di Cybersicurezza e del mandato istituzionale attribuito dal MIMIT di supportare imprese e pubblica amministrazione per una transizione digitale sicura, Cyber 4.0 è oggi un interlocutore di riferimento per lo sviluppo di competenze e capacità operative in materia di cybersecurity.
Numerosissime sono le iniziative che sono state sviluppate in questi primi anni di attività, dalla formazione specialistica all’orientamento tecnologico, dalla promozione della ricerca industriale alle azioni di awareness, dal supporto allo sviluppo dell’industria cyber nazionale alle attività di networking internazionale.
In questo momento di ulteriore crescita dell’operatività del Centro, l’evento vuole essere un punto di raccordo tra quanto fatto fino ad oggi e quanto il Centro intende fare nel prossimo futuro.
Il Forum Cyber 4.0 si rivolge a:
Cyber 4.0 è il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cyber security promosso e cofinanziato dal MIMIT, nato nel quadro del programma Industria 4.0, e ora anche soggetto attuatore del PNRR per conto del Ministero.
Avviato nel 2020 e operativo da fine 2021, il Centro di Competenza è un’associazione non-profit che aggrega un partenariato pubblico-privato di primo piano a livello nazionale, cui partecipano più di 40 soci, tra università, enti pubblici, grandi aziende, PMI, fondazioni e altri organismi rappresentativi di settori specifici.
L’obiettivo del Centro è accompagnare policy maker, imprese e PA in un percorso di crescita verso una digitalizzazione sicura, supportando la loro transizione digitale e potenziando competenze e capacità operative in materia di cyber security, mettendo a disposizione programmi di formazione e orientamento, fornendo servizi altamente specializzati e finanziando progetti di ricerca e innovazione.
in fase di definizione
6-7 Giugno 2023, Roma – Aula Magna Sapienza
08h30 – 09h00 Welcome e registrazione
09h00 – 09h45 Apertura ed indirizzo dei lavori
Coordina: Leonardo QUERZONI, Presidente Cyber 4.0
09h45 – 10h15 Cyber 4.0 – Competenze per l’innovazione
10h15 – 10h45 Featured stories Testimonianze partner e stakeholder
L’Accademia di Cybersicurezza della Regione Lazio
Cyber assessment e cooperazione con i Digital Innovation Hub
Gianluigi Carlo VISCARDI, Coordinatore nazionale Rete dei Digital Innovation Hub di Confindustria
L’Osservatorio Cyber4Health
Gaetano MARROCCO, Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Ingegneria Medica, Università Tor Vergata
Moderatore: Matteo LUCCHETTI, Direttore Operativo Cyber 4.0
10h45 – 11h00 Networking break
11h00 – 11h15 Cybersecurity e innovazione nel contesto internazionale
11h15 – 11h30 2023 – The European Year of Skills
11h30 – 11h45 Cybersecurity in Europe, the threat landscape and the ongoing initiatives
11h45 – 12h30 Round table – Strengthening Cyber Capacities in Europe and beyond
Moderator: Matteo LUCCHETTI, Direttore Operativo Cyber 4.0
12h30 – 14h00 Networking lunch
14h00 – 14h15 La Strategia Nazionale di Cybersecurity un anno dopo
14h15 – 14h30 L’industria cyber nazionale – Quali prospettive?
14h30 – 14h45 La crescita della cybersecurity in Italia, tra necessità e sostenibilità
14h45 – 15h45 Tavola rotonda – Le priorità di cybersecurity nel prossimo triennio
Moderatore: Filippo SILVESTRI, Chief BD Officer, Cyber 4.0
15h45 – 16h00 Networking break
16h00 – 16h15 Cybersecurity for SMEs in EU
16h15 – 16h40 Cybersecurity e PMI – Il contesto italiano
Moderatrice: Martina CASTIGLIONI, Responsabile Formazione e Advisory, Cyber 4.0
16h40 – 17h00 Il Vademecum per le PMI – 12 passi per un business più sicuro
17h00 – 17h10 Cyber Readiness PMI
17h10 – 17h20 Supply chain security e ruolo delle PMI
17h20 – 17h30 Q&A e conclusioni della giornata
17h30 Fine Giorno 1
09h00 – 09h30 Welcome e registrazione
09h30 – 09h45 Research and Innovation in cybersecurity – The action of the European Cybersecurity Competence Center
09h45 – 10h00 Lancio dei bandi Cyber 4.0 per progetti di innovazione sulla cybersecurity
10h00 – 10h45 Tecnologie emergenti e aspetti core di cybersecurity
Progetti di innovazione
Moderatrice: Martina CASTIGLIONI, Responsabile Formazione e Advisory, Cyber 4.0
10h45 – 11h00 Networking break
11h00 – 11h30 Houston, abbiamo un’opportunità – Il nesso tra cybersecurity e New Space Economy
Progetti di innovazione
Moderatore: Matteo LUCCHETTI, Direttore Operativo, Cyber 4.0
11h30 – 12h00 Automotive cybersecurity – Dove stiamo andando?
Massimo CENTOFANTI, Director Cyber Security Technology Unit, AizoOn S.p.A.
Progetti di innovazione
Moderatore: Matteo LUCCHETTI, Direttore Operativo, Cyber 4.0
12h00 – 13h00 Healthcare e cybersecurity – Lo stato di salute della sanità digitale in Italia
Progetti di innovazione
Moderatore: Matteo LUCCHETTI, Direttore Operativo, Cyber 4.0
13h00 – 14h00 Networking lunch
14h00 – 14h15 La formazione come strumento di gestione del rischio cyber
14h15 – 14h30 Raising awareness on cybersecurity at ENISA
14h30 – 14h45 Scrutinio tecnologico e certificazioni di cybersecurity, contesto normativo e priorità d’azione
14h45 – 15h30 Tavola rotonda – Transizione digitale e nuovi paradigmi tecnologici – Quali sfide per la cybersecurity?
Moderatrice: Martina CASTIGLIONI, Cyber 4.0
15h30 – 16h00 Benvenuti in T4 – Un viaggio virtuale nel Demo Lab di Cyber 4.0
Presentazione di alcune delle demo che saranno disponibili
Coordinato da Team Cyber 4.0
16h00 – 16h15 Networking break
16h15 – 16h45 Information sharing come chiave di prevenzione e risposta di sistema
Moderatore: Matteo LUCCHETTI, Direttore Operativo, Cyber 4.0
16h45 – 17h20 Ecosistemi per la promozione dell’innovazione
Moderatore: Filippo SILVESTRI, Chief BD Officer, Cyber 4.0
17h20 – 17h30 Forum Cyber 4.0 – Key takeaways e conclusioni
Leonardo QUERZONI, Presidente, Cyber 4.0
17h30 Fine Evento
AULA MAGNA RETTORATO SAPIENZA
Palazzo del Rettorato CU001
Piazzale Aldo Moro, 05 – Roma 00185
Direttore Sviluppo Capacità e Competenze, ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Presidente, Cy4Gate, CEO & COO Elettronica e Chairman Cy4Gate, Presidente Women4Cyber Italia
Direttrice, Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione, Regione Lazio
DIRECTOR, HEAD OF CYBER SECURITY, TIM
BIO
Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Ingegneria Medica, Università Tor Vergata
Professore Ordinario Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, Sapienza Università di Roma
Direttore Servizio Programmi Industriali, Tecnologici di ricerca e formazione, ACN
CTO –CYBER & SECURITY SOLUTIONS DIVISION, LEONARDO
BIO
Piazzale Aldo Moro 00185 Roma RM Italia
Call Us (+39)0635530211
Per info forumcyber40@cyber40.it